Visualizzazione post con etichetta pannolini lavabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pannolini lavabili. Mostra tutti i post

domenica 5 agosto 2012

Tutorial fotografico sulla modifica degli Hippy Nappy di Naturalmamma da V1 a V2

Qualche me se fa ho acquistato 10 Hippy Nappy di NaturalMamma su Ebay ad un'offerta strepitosissima, quella che assolutamente non si può perdere e cosi acquisto fatto.
Dalla prima volta è stato amore mai una fuoriuscita di nulla ne di pipì ne di popo... 
Ma con il tempo mi sono accorta che i pannolini che avevo acquistato non andavano più bene al mio cucciolo che è un po' cicciotto di pancia e consultandomi, sulla pagina Facebook dei Pannolini NaturalMamma, con altre colleghe di pannolino ho scoperto che il problema non era solo il mio.
E cosi dopo aver visto il video su Youtube di bergamottina su come fare per allungare il velcro, ho deciso di fare anche io un tutorial, ma fotografico in modo da completare anche con foto quello che lei già ha spiegato benissimo. Ma adesso basta con le chiacchiere e passiamo alle foto tutorial.


Occorrente:
Hyppy Nappy v1
Velcro asola ed uncino
Macchina per cucire

Per velocizzare il taglio stondato del velcro mi aiuto con un cartoncino dove ho poggiato su un tappo della dimensione del velcro in modo da crearmi una dima perfetta per il momento del taglio. 
Il mio cartoncino l'ho fatto delle misure 2cm x 4,5cm (ma vi consiglio vivamente di comprare un velcro alto almeno 2,5cm o addirittura 3cm.

Cartoncino con punta stondata precisa grazie ad un tappo
Taglio uno per volta e questo è il risultato
Faccio una prova per vedere dove dev'essere
collocato precisamente

Cucio solo la punta del velcro e lascio
1cm e poco più per cucirlo al pannolino
Cucio al pannolino senza togliere il vecchio velcro.
Hippy Nappy V1

Hippy Nappy V2 Homemade
Spero Possa essere utile... A presto
Kiss 
Rosanna

venerdì 20 aprile 2012

Perchè usare pannolini lavabili

La mamma diceva sempre che i pannolini di stoffa sono i migliori.

I pannolini usa e getta sono diventati molto popolari negli anni 1970. Sono stati la prima scelta per (quasi) tutte le mamme a causa della facilità d'uso e la convenienza di smaltimento. Sono molto assorbenti e trattengono meglio le deiezioni, sono disponibili in una grande varietà di formati, che hanno speciali rivestimenti a secco per mantenere l'umidità lontana dalla pelle dei bambini e basta buttare via quando vengono utilizzati.

Ma negli ultimi anni c'è stata una reazione crescente contro pannolini usa e getta. Molto e' dovuto dalla sempre maggiore preoccupazione ambientale, ma ora sembra essere anche un crescente corpo di evidenze scientifiche a sostegno della stoffa . Ma l'uso dei pannolini usa e getta e' davvero pericoloso? Qui di seguito sono evidenziati sono alcuni problemi potenziali da prendere in considerazione;
Pericoli per le vostre tasche:

Rispetto ai pannolini lavabili, usa e getta sono estremamente costosi. Si stima che un bambino utilizza fino a 6.000 pannolini usa e getta in due anni e mezzo, rispetto ai 25-50 pannolini di stoffa. Questa è una differenza enorme in termini di costi, anche se questo è compensato dai costi di pulizia dei pannolini di stoffa.
Pericoli per bambino:

1. Gli usa e getta hanno maggiori probabilità di causare irritazioni cutanee (eruzioni cutanee e reazioni allergiche) rispetto alle fibre naturali dei pannolini di stoffa. Non è raro aspettarsi una qualche forma di dermatite da pannolino, e può essere sgradevole e molto difficile da trattare.

2. I prodotti chimici utilizzati in pannolini usa e getta non sono soggetti a controlli governativi o di test indipendenti. Nessuno sa realmente gli effetti a lungo termine di avere tali sostanze chimiche vicino alla pelle di un bambino per 2, 2,5 anni.

3. Gli usa e getta funzionano troppo bene! Le loro capacità altamente assorbente evita che il bambino si senta bagnato. Questo ostacola lo sviluppo dell'uso del vasino in bambini più grandi, perché non hanno la motivazione per sbarazzarsi di quella spiacevole sensazione bagnato. L'evidenza suggerisce che i bambini che indossano pannolini di stoffa sviluppano l'uso del vasino 6-12 mesi prima di portatori di usa e getta.

4. Problemi di pannolini usa e getta che sono stati segnalati nel corso degli anni hanno incluso le ustioni chimiche, bambini che mettono pezzi di plastica nel naso e bocca, soffocamento, di fusione di plastica sulla pelle e colorazione della pelle dovuta all' inchiostro

5. Nel 2000, la BBC ha riferito su uno studio tedesco che ha suggerito che i pannolini usa e getta potrebbero essere collegati sia alla sterilità maschile e al cancro ai testicoli. La ricerca ha scoperto che il rivestimento in plastica pannolini usa e getta compromette il raffreddamento testicolare e aumenta la temperatura dello scroto di un grado. Alte temperature scrotali sono noti per ridurre il numero degli spermatozoi negli adulti. Pannolini usa e getta possono quindi avere un effetto negativo sullo sviluppo del sistema riproduttivo del ragazzo.

6. La famosa rivista medica britannica The Lancet ha segnalato che i problemi dell'anca sono aumentati negli ultimi 20 anni con l'uso diffuso di pannolini usa e getta, perché non forniscono il supporto sufficiente per lo sviluppo corretto per gattonare e camminare. Il cotone (pannolini di stoffa) dà più sostegno alle gambe e quindi una posizione ottimale per un corretto sviluppo dell'anca.

7. Uno studio americano del 1999 sui pannolini usa e gettarivela un legame con l'asma. Sei marche leader di pannolini in cotone usa e getta sono state testate su topi di laboratorio, pannolini di stoffa non hanno causato problemi respiratori, ma i pannolini usa e getta hanno causato irritazione agli occhi, naso e gola, tra cui broncocostrizione simile adi un attacco d'asma.


Pericoli per la mamma

Discariche hanno ora un grosso problema con pannolini usa e getta. Nel 1998, The Lancet ha pubblicato un rapporto che collegano prossimità di discariche con anomalie congenite. Si è riscontrato che le donne incinte che vivono entro un raggio di 3 km sono un terzo in più probabilità di avere bambini con anomalie alla nascita, ad esempio spina bifida e difetti cardiaci.
Pericolo per l'ambiente

1. Pannolini usa e getta usano 90 volte la quantità di risorse rinnovabili (ad esempio pasta di legno) e 8 volte la quantità di risorse non rigenerabili (ad esempio una tazza di petrolio greggio è necessaria per creare un pannolino usa e getta).

2. Nessuno sa realmente quanto tempo ci vuole per abbattere un pannolino usa e getta - si sospetta che potrebbe occorrere centinaia di anni, il che significa che ogni pannolino usa e getta usato e messo in una discarica è ancora in giro. Con 6.000 pannolini utilizzati per ciascun bambino, questo sta creando gravi problemi ambientali in tutto il mondo. Finora, i tentativi dei produttori di creare più usa e getta biodegradabili non sono riusciti a convincere gli ambientalisti della loro efficacia.

venerdì 6 aprile 2012

Cronaca di un pannolino lavabile... continua

E' qualche giorno che uso solo esclusivamente i prefold con la mutandine copri pannolino di BabyNatura e devo dire che ho riscoperto questi pannolini lavabili dopo qualche settimana che erano rimasti infondo al cassetto perchè mi ero arresa alle continue fuoriuscite di pipi e popo... 
Poi in settimana ho scoperto questo video su YT che mi ha riacceso le speranze e cosi ho decise che la piegatura più adatta al mio caso era la seconda che si vede nel filmato...
Devo dire mi ci trovo benissimo, da quando la uso nessun tipo di fuoriuscire e in più il pannolino è anche meno ingombrante. 

mercoledì 14 marzo 2012

Cronaca di un pannolino lavabile

Il mio cucciolo è nato poco più di un mese fa, non ho iniziato subito ad usare i pannolini lavabili perchè avevo paura che il cordone si bagnasse e poi perchè i lavabili li vedevo troppo grandi per lui. 
Da qualche giorno ho iniziato ad usarli tutto il dì dopo un piccolo training di pochi giorni dove li usavo poche ore al giorno. 
Bhe che dire, non ci trovo alcuna differenza con i comuni usa e getta, li metti e quando il momento li togli, sono facili da mettere e da togliere, la differenza con gli usa e getta è che questi devono essere puliti dalle feci (ci impiego meno di un minuto)  prima di essere riposti nel bidoncino con bicarbonato e qualche goccia di tea tree nell'attesa del lavaggio. 
Nello specifico sto usando i pannolini pocket di mammaecologica e devo dire che mi ci trovo veramente benissimo! 

mercoledì 25 gennaio 2012

Buoni propositi per la nascita di mio figlio

Vorrei per quanto mi è possibile proteggere mio figlio dagli agenti chimici contenuti nei pannolini, detergenti, salviette usa e getta ecc. (Intendo soprattutto i derivati chimici del petrolio come paraffina, e petrolati che oramai li si trova in ogni prodotto in commercio!)

Già ho acquistato dei pannolini lavabili che a guardarli sono troppo simpatici, sono festosi e colorati: verde, giallo e azzurro le misure più piccoline che posso usare già dai primi giorni, gli altri che vestono un po' più grandi (4,5kg) hanno anche fantasie troppo divertenti e sono sicura che la gente penserà che sono copripannolini. 

E per evitare le salviette usa e getta userò delle normalissime tovagliette grandi 20cm x 20cm bianche bagnate con le quali pulirò il mio cucciolo. 
Come detersivo userò il detersivo ecologico che mi produco in casa, qui la ricetta, e come ammorbidente userò quello all'acido citrico che spiego in questa ricetta.
Per i pannolini lavabili userò olio essenziale di tea tree (antibatterico, disinfettante) e qualche cucchiaio di bicarbonato come da libretto d'istruzioni.

Per il bagnetto userò soprattutto amido di riso, anche perchè un neonato di pochi giorni di vita non si sporca come un bimbo che gattona.
Lo idraterò e gli farò i massagini con l'olio alle mandorle dolci ^_^

domenica 10 luglio 2011

Come facevano le nostre mamme/nonne per tener il mondo pulito PANNOLINI LAVABILI

Bhe sicuramente sono un po' più innovativi rispetto a quelli che mi faceva indossare mia mamma da piccolina, questi sono impermeabili, colorati e ricchi di confort per i bimbi. Non hanno niente da invidiare ai comunissimi pannolini usa e getta.
Qualche notizia in più...




Il 10% dei rifiuti indifferenziati sul territorio è costituito dai pannolini per bambini: ogni nuovo nato consuma in tre anni più di 6.000 pannolini, circa una tonnellata di rifiuti. Per questa ragione sin dal 2008 l’Assessorato all’ambiente della Provincia di Torino ha promosso presso le famiglie l’uso dei pannolini lavabili, che costituiscono una valida alternativa al prodotto usa-e-getta anche in termini di risparmio economico.


L’iniziativa ha avuto un buon esito, tanto che è stata proseguita anche negli anni successivi, ed in parallelo è stata avviata un’attività di informazione rivolta alle strutture come gli asili nido e gli ospedali, oltreché attraverso i pediatri di base. Grazie a queste sollecitazioni, nel 2010 il Comune di Ivrea ha chiesto un contributo ed avviato un progetto per la promozione e l’uso di pannolini lavabili all’interno dell’asilo nido comunale.


Ora la Provincia di Torino ha deciso di estendere questa sperimentazione a tutto il territorio, ed ha promosso un bando per la promozione dell’uso di pannolini lavabiliall’interno di ospedali, asili nido e strutture di accoglienza per bambini, che prevede la concessione di contributi per l’acquisto dei pannolini riutilizzabili, incluse mutandine, salviette e bidoni raccogli-pannolino.



Fonte